Perchè investire in Georgia?
Competività Internazionale
La Georgia si distingue per la sua elevata facilità di fare impresa, con procedure snelle, burocrazia ridotta e un ambiente favorevole agli investimenti, posizionandosi costantemente tra i primi posti nei ranking globali sulla libertà economica.
Vantaggi Fiscali e Incentivi
Con un sistema fiscale tra i più vantaggiosi della regione, la Georgia offre imposte aziendali ridotte, zone economiche speciali e incentivi per gli investitori, rendendola una destinazione attraente per espandere il proprio business.
Posizione Strategica
Situata tra Europa e Asia, la Georgia rappresenta un hub logistico ideale per l’accesso a mercati chiave, grazie a infrastrutture moderne, accordi di libero scambio e un ambiente commerciale aperto agli investimenti internazionali.
7º
Posizione della Georgia nella classifica mondiale Ease of Doing Business della Banca Mondiale
€370M
Valore del commercio bilaterale Italia-Georgia nel 2023
15%
Aumento del valore del commercio bilaterale rispetto al 2022
+23%
Incremento dei turisti Italiani in Georgia nel 2023 rispetto ai tre anni precedenti
Il Rapporto tra Italia e Georgia
Un legame economico e culturale in continua crescita
Italia e Georgia hanno costruito negli anni una relazione solida e dinamica, caratterizzata da una crescente collaborazione economica, culturale e politica.
La Georgia si è distinta per i suoi importanti progressi nell’integrazione euro-atlantica, grazie a riforme strutturali che l’hanno portata a occupare la 7ª posizione nella classifica mondiale Ease of Doing Business della Banca Mondiale.
Questo risultato testimonia un ambiente favorevole agli investimenti stranieri, sostenuto da politiche di libero scambio come il Deep and Comprehensive Free Trade Area (DCFTA) con l’Unione Europea, che facilita l’accesso delle merci georgiane al mercato europeo.

La Camera di Commercio ITAGEO
Il punto di riferimento per le relazioni economiche tra Italia e Georgia
La Georgia, negli ultimi anni, è diventata un vero e proprio esempio di modernizzazione nel Caucaso. Attraverso il DCFTA, la Georgia ha migliorato la qualità delle sue esportazioni e attratto investimenti esteri, mentre le riforme legislative e istituzionali hanno reso il Paese più competitivo a livello internazionale. Questi progressi rappresentano un’opportunità per le imprese italiane, soprattutto nei settori delle infrastrutture, delle energie rinnovabili e dell’agroalimentare, ma non solo.
La Camera di Commercio Italia-Georgia è impegnata a sostenere e favorire queste opportunità, facilitando l’espansione delle imprese italiane nel mercato georgiano e viceversa. Le sinergie create dall’accesso al mercato europeo e dagli investimenti italiani in Georgia rappresentano un catalizzatore per la crescita economica e culturale di entrambi i Paesi.